BUDDLEJA – Albero delle Farfalle

Buddleja spp.

Le buddleja costituiscono una genere botanico che conta circa un centinaio di specie di arbusti appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae. Sia sempreverdi che decidui, queste piante sono
originarie dell’Asia e del sud Africa e si sono diffuse anche in Europa e nel continente Americano.
Le buddleje sono costituite da ciuffi di lunghi steli arcuati, ricoperti da lunghe foglie lanceolate, verde scuro, con la pagina inferiore bianca o grigia. Dall’inizio dell’estate fino all’autunno producono grandi infiorescenze di bellissimi fiorellini tubolari, profumati, ricchi di miele e molto colorati (rosa, bianchi o lilla) che attirano le farfalle motivo per il quale ha ottenuto il suo nome comune.
Si tratta di piante rustiche, resistenti alla siccità a rapida crescita molto facili da coltivare in pieno sole e terreno ordinario al riparo dai venti gelidi; ideali in siepi, boschetti, gruppi e aiuole.

Storia
Il nome del genere Buddleja deriva dal pastore inglese Adam Buddle, medico e appassionato collezionista botanico vissuto in Inghilterra nella seconda metà del 1600 e che alla sua morte donò un erbario di ben 36 volumi a Sir Hans Sloane. Questo viene formalmente considerato il primo
erbario nazionale della Gran Bretagna. Un secolo più tardi William Houston, medico e botanico scozzese, coniò il nome “Buddleja” per una serie di piante che stava raccogliendo e collezionando
in Cile, termine che venne successivamente ripreso da Linneo.

Le schede sono state realizzate dall’agronoma Manuela Nelli.

Sole pieno

Fiorisce

Pianta amica delle api

Attenzione: Le applicazioni fitoterapiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.