TIMO LIMONE

Thymus citriodorus L.

Il timo limone è un’erba aromatica poco conosciuta, la cui caratteristica peculiare è l’aroma intenso di limone, che si avverte sia come profumo sia come gusto. Fa parte della famiglia del timo comune (Lamiaceae o Labiate) tipica delle zone mediterranee dove cresce in ambienti aridi, poveri e sassosi.
E’ di facile coltivazione: forte e robusta che si adatta facilmente ai diversi terreni ed ambienti. Si presenta sotto forma di cespi compatti a sfera, di colore verde e giallo oro. I numerosi rami tendono a lignificarsi in fretta, mentre le foglie, piccole e di colore verde-grigio, emanano un intenso profumo di limone quando vengono sfregate. La fioritura avviene dalla primavera e prosegue anche in estate quando la pianta produce fiori
delicati, che vanno dal bianco al rosa molto tenue e ricchi di nettare e quindi molto ricercati dalle api.
Le parti del timo limone che vengono raccolte sono le foglie. La raccolta deve avvenire durante tutto il periodo vegetativo. Utilizzate in cucina o come rimedio salutare, possono essere impiegate sia fresche che essiccate da conservare in barattoli ben chiusi ed al riparo dalla luce per mantenere
tutto il suo aroma. L’essiccazione può avvenire in modo naturale, appendendo i rametti in luoghi asciutti, ombrosi e arieggiati oppure utilizzando un essiccatore.
Il suo particolare sapore, tra il timo classico e la fresca fragranza agrumata del limone, lo rendono un ingrediente molto utilizzato in cucina per insaporire pesce o carne sia alla griglia che al forno, aromatizzare le verdure (cavoletti, pomodori, peperoni, melanzane), le patate al forno, dare un tocco fresco ai funghi trifolati, donare un tocco agrumato a salse e creme di accompagnamento per vari secondi. Ma può essere utilizzato per aromatizzare sorbetti e gelati o preparare dissetanti acque aromatizzate e infusi anche insieme ad altre erbe.
Appartenendo alla famiglia del timo, il timo limone possiede le stesse molteplici proprietà officinali riconosciute fin dall’antichità per la cura di affezioni delle vie respiratorie (tosse e raffreddore) e problemi di digestione. Ha inoltre proprietà antisettiche e regola la produzione sebacea (in shampoo e prodotti per la pelle).

Storia
Il timo limone come il timo comune era ben noto già in tempi antichi: gli egizi lo usavano, insieme ai vari unguenti, per imbalsamare le mummie.
Nel Medioevo si riteneva fosse di buon augurio e si teneva sotto il cuscino per allontanare i brutti sogni.

Le schede sono state realizzate dall’agronoma Manuela Nelli.

Usata in cucina

Fiorisce

Pianta amica delle api

Attenzione: Le applicazioni fitoterapiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.