VIBURNO LUCIDO

Viburnum tinus lucidum L.

Il viburno lucido è un arbusto sempreverde che appartiene alla famiglia delle Caprifoliaceae (o Adoxaceae), che ha origine in Europa, in America e in Asia.
Il genere Viburnum che comprende circa duecento specie di arbusti di dimensioni varie, decidui o sempreverdi, originari dell’Asia e dell’Europa; molto diffusi nei giardini per la facilità di coltivazione, hanno un portamento eretto, molto folto e cespuglioso e raggiungono i 3-4 metri di
altezza nell’arco di alcuni anni, molto utilizzati per realizzare alte e folte siepi ornamentali.
E’ una pianta caratterizzata dalla lucentezza del suo fogliame, come si evince dal nome. Ha una crescita piuttosto rapida, foglie grandi coriacee di colore verde scuro a forma ovale.
Fiorisce a maggio/giugno con numerosi fiori bianchi riuniti in ombrelle apicali, che emanano un piacevole profumo e sono visitati dalle api e farfalle. I frutti autunnali sono appetiti dagli uccellini
Rustico e frugale, resistente sia al freddo che al calore estivo.

Curiosità
Il nome, Viburnum, deriva dal latino “viere” che significa intrecciare, in riferimento all’estrema flessibilità e tenacia dei suoi rami. E’ protagonista di una famosa leggenda boema.
La storia narra di un giovane di nome Lucindo che decise di diventare re. Abbandonata la famiglia affrontò un viaggio in cui fu messo alla prova da alcuni spiriti. L’animo caritatevole del giovane lo spinse a dare degna sepoltura ai loro corpi sulle cui tombe nacque una pianta di viburno che gli donò la forza per sconfiggere il drago e diventare re.

Le schede sono state realizzate dall’agronoma Manuela Nelli.

Facile da coltivare

Fiorisce

Tollera il freddo

Attenzione: Le applicazioni fitoterapiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, non rappresentano in alcun modo prescrizione di tipo medico; si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.